gruppo di progettazione multidisciplinare ( architettura, ingegneria, design ) con sede in Aquilonia, Irpinia d’Oriente. Costituitosi nel 2006 da Virginio e Vincenzo Tenore, lo studio focalizza la sua ricerca sulla progettazione sostenibile lavorando con una metodologia di approccio ai contesti recuperando i patrimoni dismessi, siano essi iconografici che di conoscenze, facendo sinergia con i tessuti produttivi locali, mettendo a sistema le competenze dei territori. Le scale di intervento sono molteplici, dal design di prodotto, alla consulenza aziendale, alla riqualificazione urbana ed ambientale, alla organizzazione e gestione di eventi di promozione e valorizzazione dei territori, agli allestimenti museografici, alle installazioni artistiche, alla edificazione ex novo e al restauro, lasciando sempre interagire il locale con il globale, la tradizione con il contemporaneo.
Dal 2012 è animatore di un tavolo multidisciplinare denominato RIHABITAT con cui studia strategie di recupero dei centri minori abbandonati delle aree interne, incentrando la ricerca sulla realizzazione di moduli abitativi autosufficienti ( passivi ) e alla configurazione di destinazioni d’uso interattive con i territori ( progetto E.COLONIA ).
Premio INARCH nel 2015 per la migliore opera di riqualificazione architettonica/riuso in Campania.
Selezionato nel 2018 alla 16.ma Biennale di Architettura di Venezia da Mario Cucinella per Arcipelago Italia, Padiglione Italia.
Selezionato al XXVII Compasso d’Oro e nell’ADI DESIGN INDEX 2020
Pubblicato tra gli atri da Domus, Abitare, Artribune, Repubblica, Letteraventidue
collabora con INARCH Campania dal 2018