struttura provvisoria per concerti in acustica
Questo progetto nasce dall’esigenza di creare un modulo acustico contemporaneo, pensato per ospitare performance musicali in spazi non convenzionali. L’intervento è costruito interamente in legno curvato e pannellature modulari forate in multistrato marino, studiate per ottimizzare la risposta acustica dello spazio. Le superfici interne, grazie alla combinazione calibrata di pannelli riflettenti e fonoassorbenti, migliorano la diffusione sonora e la qualità dell’ascolto sia per l’esecutore che per il pubblico. L’intero sistema si compone di elementi prefabbricati ad incastro, facilmente montabili e smontabili. Il progetto è pensato per essere trasportabile e riconfigurabile, rendendo possibile la sua installazione in musei, sale polivalenti, chiese, piazze o contesti temporanei.
Il legno è stato scelto non solo per le sue qualità estetiche e strutturali, ma anche per la sua naturale risposta acustica. Le pannellature sono lavorate con forature a diversa densità per calibrarne l’assorbimento. Il sistema poggia su piedini regolabili che permettono la messa in piano anche su superfici irregolari.
La forma curva degli angoli interni garantisce continuità sonora e riflessione controllata delle onde acustiche, riducendo al minimo le interferenze. La zona posteriore, rialzata e stratificata, può fungere anche da elemento scenografico e contenitore tecnico per luci o diffusori.
Questo spazio non è semplicemente un fondale: è un vero e proprio strumento architettonico acustico. Ogni parte è progettata per partecipare attivamente alla resa sonora della performance.
cliente: associazione l’Amoroso
progetto: +t studio con Francesco Pio Borriello e Lorenzo Cristofari
ingegnerizzazione e calcolo strutturale: ing Massimo Foglia
realizzazione: Officina Maremosso – Taranto
11/10/2024