CASA M+G

ristrutturazione di un appartamento a Milano

Nel quartiere residenziale di San Siro a Milano nasce il progetto di “casa MG”.

L’appartamento, di circa 200 mq, ha una esposizione nord sud (notte/giorno) ed è organizzato in maniera quasi simmetrica poiché l’acceso avviene al centro della casa.

La zona giorno è caratterizzata da un grande open-space in cui si trovano la sala da pranzo e il salotto, affacciati sull’ampia terrazza.

Nell’ala ovest, oltre alla cucina con accesso di servizio e al bagno, è stata ricavata una camera giochi per le tre figlie e una camera ospiti con bagno in camera.

Nell’ala est si trovano le camere della famiglia, una camera matrimoniale, indipendente dal resto della casa e alla quale si accede dal disimpegno guardaroba con bagno annesso, e due camere singole che usufruiscono di un altro grande bagno, dotato di antibagno per differenziare e ampliare gli usi.

 

Entrando, lo spazio si apriva su un ampio soggiorno di 56 mq, che è stato rimodulato attraverso l’inserimento di un arredo fisso passante, progettato su misura, a schermare la visuale verso il pranzo-living e al contempo individuare un’area ingresso vera e propria.

 

Sul soggiorno, in prossimità del grande tavolo, si apre la cucina con isola, a separare i due ambienti una parete attrezzata a tutta larghezza e altezza, utilizzabile con finalità contenitive/espositive da entrambi i lati.

In corrispondenza della parete avviene il cambio di pavimento, dal parquet in rovere del soggiorno al grés grande formato della zona cucina.

Le due ampie porte scorrevoli al centro permettono di connettere gli spazi, pensati con un asse centrale comune che percorre gli ambienti fino alla parete di fondo, mentre un prezioso inserto in tessuto, inserito nel vetro, riflette la luce artificiale radente al di sopra.

 

Tutti gli arredi fissi su misura, come la lavanderia a scomparsa, i guardaroba e le altre attrezzature, sono stati pensati come elementi discreti e quasi mimetizzati, a meno di pochi inserti in rovere che richiamano il pavimento in essenza.

Soltanto nelle attrezzature all’ ingresso c’è un dialogo più stringente con il pavimento, compaiono perciò campiture in legno più ampie, a caratterizzare le parti contenitive basse, in contrasto con le parti alte, realizzate in bianco.

I materiali utilizzati per i rivestimenti hanno colori tenui e naturali, con textures e decorazioni tono su tono che risaltano con la luce e al tatto.

 

resaponsabile di progetto: architetto Eleonora Mastrangelo

Impresa  – MASV costruzioni s.r.l.s. – Ionadi (VV)

Direzione lavori in loco – Arch. Dario Mercadante

 

Pavimentazioni – parquet – Mep ceramiche s.r.l. – Milano

Forniture bagno – pavimenti – rivestimenti – porcelanosa (milano)

Porte – Ferrero legno –  magliano alpi  (CN)

Illuminazione – sforzin illuminazione – Milano

Cucina – Modulnova – mango casa – Battipaglia (SA)

Falegnamerie su misura –  Farfaglia sever arte – Ionadi (VV)

 

Date

15/05/2025

})(jQuery)