CASA G

RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI

note sull’uso degli elementi tradizionali della tradizione ceramica calitrana

i mumml calitrani – mattoni fittili “alleggeriti” realizzati al tornio 

in questo intervento il riutilizzo dei  tipici mattoni fittili calitrani denominati i mumm’l, come testiera del letto matrimoniale, è un ulteriore tentativo di connessione tra le tradizioni locali e la produzione contemporanea di manufatti architettonici. Questi elementi di recupero così posizionati,  ricordano le forme curve e morbide delle testiere antiche imbottite, vengono qui incastonati nella muratura per creare una sorta di “trapunta di terracotta”.

Il letto così diventa un vero e proprio talamo, un luogo aulico caratterizzato da una testata che non solo di_segna lo spazio, ma offre anche un valore estetico nuovo a questi elementi oramai dimenticati. La “trapunta di terracotta”, quindi, non è solo un elemento di design, ma anche un rimando alla storia e alla cultura locale, riletto con una sensibilità contemporanea.

un contrasto interessante tra il materiale duro della terracotta e l’effetto visivo morbido che suggerisce.

Questa reinterpretazione si allontana dall’uso originale e conferisce al mumm’l un significato nuovo, rendendolo nuovamente vivo nella tradizione, nuovamente “usabile” e quindi nuovamente  parte integrante della casa, mantenendo questo forte  legame simbolico con la costruzione degli spazi che qui si esprime nella caratterizzazione dell’elemento principale di uno spazio così intimo

la decorazione a stampiglio in blu de sevrè

qui il ridisegno di un vecchio motivo molto diffuso in paese (se ne trova traccia nei forni del borgo castello) diventa elemento caratterizzante di due luoghi significativi della casa: nella cucina (fornacella)  e nel bagno, i luoghi dell’acqua e del fuoco . La piastrella originaria da cui è stato estratto il decoro era realizzata con la tecnica a stampiglio ( primi anni del ‘900) con decorazioni geometriche blu su fondo bianco. Non si è riprodotto l’intero decoro tal quale ma si è isolato un solo elemento grafico, e con la tecnica serigrafica, lo si è riprodotto (da una ceramista locale) in scala maggiorata e stampato su ognuna delle piastrella.

sostenere la produzione artigianale locale significa per noi saperle dare nuova opportunità, connessa alla contemporaneità e non solo alla memoria del passato o alla reiterazione  nostalgica di essa.

Date

30/09/2023

})(jQuery)