Author: Vincenzo Tenore

La top 5 del Design 2015: tutti i progetti e i fenomeni da ricordare -ARTRIBUNE

Cosa resterà negli annali del progetto 2015? Tra tutti gli avvenimenti dell’anno che si è appena concluso, abbiamo selezionato le novità e i fenomeni che più ci hanno conquistato in termini di sorpresa, qualità e dirompenza. SEZIONE TERRITORI: se usato consapevolmente come strumento di marketing territoriale, il design può coadiuvare il ripensamento dell’identità e la rinascita di territori e contesti tradizionalmente lontani dall’industria e dal progetto. L’abbiamo visto con “Ailleurs en Folie Milan”, con il “Rural Design di e.colonia” in Irpinia, con Piemonte Handmade a Operae e da ultimo alla Matera Design Week. La lista continuerà anche nel 2016?   LEGGI TUTTO http://www.artribune.com/tribnews/2016/01/la-top-5-del-design-2015-tutti-i-progetti-e-i-fenomeni-da-ricordare-e-di-cui-sentiremo-parlare-ancora-a-lungo/ http://www.artribune.com/tribnews/2016/01/la-top-5-del-design-2015-tutti-i-progetti-e-i-fenomeni-da-ricordare-e-di-cui-sentiremo-parlare-ancora-a-lungo/ http://www.artribune.com/tribnews/2015/06/irpinia-traduzioni-workshop-rural-design-terra-cicatrici-terremoto/...

Continue Reading

DOMUS – E.COLONIA

+tstudio presenta un progetto per ridare vita alle bellezze irpine devastate dal terremoto unendo architettura d’avanguardia, innovazione tecnologica, risorse del territorio e neoartigiani. Ripopolare antichi borghi abbandonati si può, se si uniscono architettura d’avanguardia, innovazione tecnologica, risorse del territorio (materiali e immateriali) e “attivatori esterni”, i neoartigiani. Questo il concetto alla base di E.Colonia, ideato dallo studio di architetti e ingegneri +tstudio e finanziato dal GAL CILSI (Centro di Iniziativa Leader per lo Sviluppo dell’Irpinia). https://www.domusweb.it/it/notizie/2015/08/24/e_colonia.html...

Continue Reading

ARTRIBUNE – Traduzioni, workshop di Rural Design.

In Irpinia, nasce Traduzioni, workshop di Rural Design. Per ripensare una terra che ancora porta le cicatrici del terremoto. Riportare al centro la periferia, riducendone il margine di svantaggio attraverso la valorizzazione delle esperienze che sostengono, ognuna a suo modo, la cultura economica di un territorio. Succede in Irpinia, dove un trio di artisti e designer di calibro quali Andrea Anastasio, Bianco/Valente e Vittorio Venezia dirigono la prima edizione del workshop in Rural Design promosso dal GAL CILSI (Centro d’Iniziativa Leader per lo Sviluppo dell’Irpinia), con il coordinamento degli architetti Enzo Tenore e Katia Fabbricatti del collettivo Rihabitat e sotto la direzione dal critico e curatore di design Marco Petroni. Un territorio, quello irpino, non certo favorito dalla sua storia recente, se pensiamo che a trentacinque anni di distanza dal terremoto la ricostruzione non è ancora stata ultimata. In questo contesto, il design si pone come un facilitatore e il workshop diventa un strumento finora mai testato per fare sistema e...

Continue Reading

UGO MARANO ALLA FONDAZIONE PLART

NAPOLI. Più che una mostra è un tenero ed emozionante ricordo che la collezionista Maria Pia Incutti propone alla città di Napoli dello straordinario artista Ugo Marano. E’ questa l’immediata ed avvolgente sensazione che si ha all’interno dei locali della Fondazione Plart di Napoli, dove da oggi 29 maggio sino al 31 luglio, sarà in esposizione la mostra dal titolo Ugo Marano. Una collezione privata a cura di Marco Di Capua. L’ evento si propone come l’ultimo atto dei diciotto mesi di produzione e organizzazione da parte della Fondazione Plart del Festival Internazionale del design – tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile. Ugo Marano era un artista poliedrico originario della costiera amalfitana, scomparso all’ età di 68 anni. Un uomo dalla straordinaria sensibilità, che dopo aver intrapreso gli studi sul mosaico presso l’Accademia della Reverenda Fabbrica di San Pietro di Roma, decide di trasferirsi presso l’Accademia di Ravenna per “dimenticare” – come racconta...

Continue Reading

premio INARCH 2015 – Istituto Nazionale di Architettura – 1°classificato

Premio miglior intervento di riqualificazione edilizia 2015   "L'essenzialità del segno progettuale si traduce in un intervento magistrale di riqualificazione architettonica. Il grande involucro ligneo dei due volumi conserva gelosamente, quasi come uno scrigno, l'articolazione dello spazio interno e, allo stesso tempo, rende esplicito con particolare efficacia il carattere di un'architettura contemporanea che continua a dialogare con la storia del luogo"...

Continue Reading

PROGETTI E ARCHITETTURA – fgp st.udio

excursus dell'attività professionale dello studio napoletano composto da Nicola Flora, Paolo Giardiello, Vincenzo Tenore e Marella Santangelo fondato nel 2006 come società di servizi per l'architettura e l'ingegneria che li ha visti attivi, in italia e all'estero, nella progettazione architettonica ed urbana, nella ricerca, promozione e divulgazione dell'architettura e dell'urbanistica, del paesaggio e dello spazio urbano, del restauro e del recupero, dell'allestimento, del progetto del mobile e del design, della museografia della comunicazione e della grafica, fino al 2013....

Continue Reading

DG AAP ELENCO ARCHITETTURE CONTEMPORANEE

CASA C – LA CASA TRA GLI ULIVI - Giuliano Teatino - Residenza unifamiliare - Selezione e inclusione negli elenchi nazionali del Ministero secondo la seguente metodologia La metodologia  messa a punto dal Ministero e utilizzata per tutte le ricognizioni territoriali del Censimento " "ARCHITETTURE CONTEMPORANEE DEL SECONDO 900" si basa su una serie di criteri di qualità capaci di selezionare in modo coerente e omogeneo sul territorio nazionale l'insieme delle architetture contemporanee di interesse storico-artistico. I criteri sono in parte di tipo quantitativo (ad esempio ricorrenza bibliografica) e in parte di tipo critico (capacità di innovazione tecnologica, rinnovamento di schemi tipologici, soluzione di problemi tecnici o sociali, ecc.). In particolare le verifiche bibliografiche tengono conto della "fortuna critica" di un'opera architettonica, delle citazioni in pubblicazioni specifiche e di riconosciuto valore nazionale ed internazionale, mentre i criteri storico-critici prendono in esame elementi legati alle vicende storiche e architettoniche, all'evoluzione del dibattito culturale e disciplinare, al ruolo significativo...

Continue Reading
})(jQuery)